ERMENEGILDO ZEGNA

Moda Uomo P/E 2015

Con la settimana della moda francese si sono conclusi gli eventi ufficiali in cui sono state presentate le collezioni uomo P/E 2015. In questo post io mi soffermerò soprattutto su quello che si è visto a “casa nostra” durante Pitti Immagine Uomo a Firenze e la Fashion Week di Milano. Ciò che si è visto pare (leggendo le varie recensioni delle più importanti testate giornalistiche di moda) è stato apprezzato da molti. Io in primis, anche se non sono di certo un giornalista ma un giovane fashion designer appassionato di moda e stile da tutta una vita, ho apprezzato molto ciò che è stato presentato. Collezioni che sono assolutamente in linea con la volontà di dare una ventata di freschezza al sistema moda, abbiamo assistito infatti questi ultimi mesi ad un sostanzioso via vai a capo delle varie direzioni creative e di una significativa presenza di giovani talenti fortemente voluti dalla Camera Nazionale della Moda sulle passerelle italiane durante la settimana della moda milanese.

Ciò che balza subito agli occhi è, oltre all’ormai riconosciuto in tutto il mondo alto livello qualitativo dei materiali e del design italiano, la contaminazione sempre più insistente tra classico e moderno (vedi Armani, Ferragamo e Zegna su tutti) e tra mondi diversi come il Fashion e il Food (i due settori che subito ci vengono in mente quando si pensa al Made in Italy). Contaminazione questa, che è stata per me la vera interessante novità di questa edizione di Pitti, resa tangibile dalla comparsa di immagini di pasta (come spaghetti, fusilli e farfalle) su capi di abbigliamento e accessori dell’emergente marchio An italian Theor.

Maglie An Italian Theory Photo credit: An Italian Theory Facebook page

Maglie An Italian Theory. Photo credit: An Italian Theory Facebook page

Cover An Italian Theory. Photo credit: An Italian Theory Facebook page

Cover An Italian Theory. Photo credit: An Italian Theory Facebook page

Contaminazione anche per quanto riguarda la palette di colori. Il grigio, il beige, il bianco, il nero e il blu sono i colori di base delle collezioni di ZZegna, MSGM, CK, Neil Barret, Vivienne Westwood ed Etro interrotti da toni accesi di giallo (che sarà senza dubbio il colore dominante della prossima primavera estate) arancione e rosso. Una scelta azzeccata secondo me quella di abbinare colori decisamente distanti tra di loro, perchè si sa che noi uomini amiamo avere nel nostro guardaroba sopratutto capi dai colori basici ma l’idea di “osare” con colori estivi da “dosare” a piccole, o grandi, dosi è qualcosa che può sicuramente divertirci e può far apparire il nostro modo di vestire per niente monotono.

ZZegna P/E 2015

ZZegna P/E 2015. Photo credit: Zegna Facebook page

MSGM P/E 2015. Photo credit: Cameramoda.it

MSGM P/E 2015. Photo credit: Cameramoda.it

CK P/E 2015

CK P/E 2015. Photo credit: Cameramoda.it

Neil Barret P/E 2015. Photo Credit: Cameramoda.it

Neil Barret P/E 2015. Photo credit: Cameramoda.it

Vivienne Westwood P/E 2015. Photo credit: Cameramoda.it

Vivienne Westwood P/E 2015. Photo credit: Cameramoda.it

Etro P/E 2015. Photo credit: Cameramoda.it

Etro P/E 2015. Photo credit: Cameramoda.it

Conferma inoltre del fatto che giallo, arancione e rosso saranno i colori dominanti della prossima bella stagione arriva anche dalle passerelle londinesi e parigine. Tra tutti è interessante citare le eccentriche proposte viste a Londra da Moschino, che decide di colorare totalmente i suoi outfit e a Parigi da Dior, che opta invece per una classicità colorata a piccole dosi.

Moschino. Photo credit: Moschino Facebook page

Moschino P/E 2015. Photo credit: Moschino Facebook page

Dior P/E 2015. Photo credit: Grazia.it

Dior P/E 2015. Photo credit: Grazia.it

Altro elemento che salta subito all’occhio, oltre a questa suddivisione cromatica, è la presenza insistente delle figure geometriche nelle collezioni: quadrati (e quindi motivi “check” di diverse dimensioni), righe e pois.

Da Londra Nicomede Talavera usa il “quadrettato” in tutti gli outfit della sfilata. A volte utilizzato in maniera esasperata (lo riduce e lo ingrandisce infatti in infinite dimensioni)  e altre volte si limita semplicemente ad accennarlo in dettagli patchwork.

Nicomede Talavera P/E 2015. Photo credit: Trendland.com

Nicomede Talavera P/E 2015. Photo credit: Trendland.com

A Milano invece l’utilizzo che ne viene fatto è più di tipo optical come si è visto sulle passerelle di Emporio Armani, N°21, MSGM, Julian Zigerli, Andrea Incontri e Tillmann Lauterbach.

Emporio Armani P/E 2015. Photo credit: Cameramoda.it

Emporio Armani P/E 2015. Photo credit: Cameramoda.it

N°21 P/E 2015. Photo credit: Cameramoda.it

N°21 P/E 2015. Photo credit: Cameramoda.it

MSGM P/E 2015. Photo credit: Cameramoda.it

MSGM P/E 2015. Photo credit: Cameramoda.it

Julian Zigerli P/E 2015. Photo credit: Cameramoda.it

Julian Zigerli P/E 2015. Photo credit: Cameramoda.it

Andrea Incontri P/E 2015. Photo credit: Cameramoda.it

Andrea Incontri P/E 2015. Photo credit: Cameramoda.it

Tillmann Lauterbach P/E 2015. Photo credit: Cameramoda.it

Tillmann Lauterbach P/E 2015. Photo credit: Cameramoda.it

Scelgono le righe invece Giorgio Armani, Gucci e Frankie Morello.

Giorgio Armani P/E 2015. Photo credit: Cameramoda.it

Giorgio Armani P/E 2015. Photo credit: Cameramoda.it

Gucci P/E 2015. Photo credit: Cameramoda.it

Gucci P/E 2015. Photo credit: Cameramoda.it

Frankie Morello P/e 2015. Photo credit: Cameramoda.it

Frankie Morello P/e 2015. Photo credit: Cameramoda.it

Più coraggiosa è infine la scelta di Dolce & Gabbana ed Ermanno Scervino che scelgono i pois come fantasia dominante per i loro capi.

Dolce&Gabbana P/E 2015. Photo credit: Dolcegabbana.it

Dolce&Gabbana P/E 2015. Photo credit: Dolcegabbana.it

Ermanno Scervino P/E 2015. Photo credit: Cameramoda.it

Ermanno Scervino P/E 2015. Photo credit: Cameramoda.it

Questo è ciò che si è visto di interessante, secondo il mio punto di vista, durante queste due settimane dedicate alle collezioni uomo per la prossima primavera/estate 2015.

La mia collezione preferita senza ombra di dubbio è quella di MSGM, ma meritano un particolare plauso ancora una volta i lavori portati in passerella, sia per le prime che per le seconde linee, da Giorgio Armani ed Ermenegildo Zegna. A voi chi ha convinto di più?

Vi saluto anticipandovi che il prossimo post tratterà ancora come argomento la moda uomo P/E 2015, e nello specifico evidenzierò quelli che sono per me i capi che si annunciano a diventare di tendenza e da tenere d’occhio per la prossima stagione.

Stay tuned!

 

Leo